
? BONUS CONDIZIONATORI 2020: COS’E’, A CHI SPETTA E PER QUALI INTERVENTI? ??
ℹ️ La Legge di bilancio 2020 ha confermato il Bonus Condizionatori garantendo uno sconto del 50% oppure del 65% ai contribuenti che acquisteranno un condizionatore a pompa di calore a risparmio energetico.
✅ L’acquisto deve essere effettuato entro il 31 dicembre 2020, mentre per i condomini l’agevolazione fiscale si estende fino al 31 dicembre 2021.
Vediamo, nel dettaglio, cos’è e come funziona! ??
CHI PUO’ BENEFICIARE DEL BONUS CONDIZIONATORI 2020❓
ℹ️ Il Bonus spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese.
? La detrazione è applicabile sull’acquisto di uno di questi prodotti: climatizzatore a basso consumo energetico, deumidificatore d’aria e termopompa.
COME FACCIO AD OTTENERE UNA DETRAZIONE DEL 65 %❓
ℹ️ In caso di lavori che migliorano l’efficienza energetica dell’abitazione, è possibile beneficiare del bonus per l’installazione di un nuovo condizionatore.
La detrazione fiscale, in questo caso, ammonta al 65%, purché si provveda ad acquistare un climatizzatore con pompa di calore utilizzabile sia per la climatizzazione estiva che invernale, ad alta efficienza energetica secondo la tabella redatta dall’Agenzia delle Entrate, sostituendo il vecchio impianto di riscaldamento.
? In questo caso,è preferibile, richiedere un parere di un tecnico esperto in modo da essere certi di aver acquistato un modello idoneo.
L’importo massimo di spesa detraibile è di 46.154 euro, da dividere in 10 rate annuali per 10 anni, di pari importo.
E PER OTTENERE UNA DETRAZIONE DEL 50%, INVECE, COME FUNZIONA❓
ℹ️ Il Bonus spetta quando l’acquisto di un condizionatore viene effettuato,a seguito della realizzazione di opere edilizie, nell’abitazione o nelle parti comuni degli immobili residenziali e la detrazione spetta nella misura del 50% sul prezzo di acquisto.
⭕️ Per poter beneficiare di questa agevolazione fiscale, il condizionatore deve essere mirato ad un risparmio energetico: è possibile acquistare un climatizzatore con pompa di calore anche privo di funzione riscaldante.
L’importo massimo di spesa detraibile, è di 96mila euro, da dividere in 10 rate annuali per 10 anni, di pari importo.
⭕️ E’ possibile beneficiare di questa agevolazione anche quando non si procede ad un intervento di ristrutturazione.
E’ obbligatorio acquistare un condizionatore a pompa di calore soltanto se l’intervento permette di sostituire un vecchio impianto con uno nuovo a pompa di calore e ad alta efficienza energetica.
Fino ad un massimo di 48mila euro, da dividere in 10 rate annuali per 10 anni, di pari importo.
L’INSTALLAZIONE DI UN CONDIZIONATORE IN UNA ABITAZIONE DETENUTA CON CONTRATTO DI LOCAZIONE BENEFICIA DEL BONUS❓
ℹ️ L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la detrazione spetta a condizione che le spese siano sostenute per l’acquisto e l’installazione di una pompa di calore per la climatizzazione degli ambienti.
✅ E’ ovviamente necessario il consenso scritto all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario, che può essere acquisito anche successivamente all’inizio dei lavori a condizione, ma formalizzato entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale si intende fruire della detrazione.
#tuttunaltragenzia #agentiimmobiliari #realestate
#parliamodicase