
? DECRETO RILANCIO: ECCO TUTTE LE MISURE PENSATE PER FAMIGLIE, IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI ??⏱
✅ Il DecretoRilancio composto da 250 articoli, è stato concepito per sostenere l’economia del nostro Paese. Fra i settori che sono interessati da questi provvedimenti rientra ovviamente anche quello immobiliare, con articoli che riguardano ambito residenziale, logistica, affitti commerciali, edilizia e locazioni.
? MA QUALI AMBITI RIGUARDA IL SUPERBONUS PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE❓
ℹ️ Per le spese sostenute fra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 è stato istituito un bonus fiscale del 110%, che andrà a coprire gli importi utilizzati per interventi di: riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici, efficientamento energetico e installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
Questo bonus, che viene riconosciuto solamente in caso di interventi su condomini e su abitazioni adibite a prima casa, viene suddiviso in 5 rate di pari importo. Viene inoltre prevista la possibilità di cedere il credito che viene maturato direttamente alla banca o di richiedere uno sconto in fattura all’impresa che va a realizzare gli interventi.
? BONUS AFFITTI SOLO PER I COMMERCIANTI❓
ℹ️ Attualmente una forma di bonus riguardante i canoni di locazione è prevista in primo luogo per le attività commerciali, interessando i soggetti esercenti attività di impresa che hanno subito fra marzo, aprile e maggio una diminuzione del fatturato di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del periodo d’imposta precedente.
Per questi soggetti, il decreto prevede un credito di imposta del 60% dell’ammontare mensile del canone di locazione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività. Come detto, al momento non è stata ancora pensata una misura analoga riguardante le locazioni degli immobili residenziali, ma non si esclude che possano essere messe in campo misure simili in questo senso.
? E IL PAGAMENTO DELL’IMU❓
ℹ️ Il Decreto ha introdotto importanti novità anche per l’Imu 2020. L’imposta municipale sugli immobili viene cancellata, infatti, per gli alberghi e le strutture ricettive – che rientrano fra le realtà più colpite dall’emergenza Coronavirus -, mentre l’Imu sulla seconda casa rimane in vigore per tutte le altre categorie (compresi i contribuenti privati).
La scadenza per la prima rata dell’Imu 2020 sulla seconda casa per i privati rimane quella del 16 giugno, data in cui verrà versato l’acconto uguale al 50% del totale di quanto pagato per Imu e Tasi durante l’anno 2019. Il rimanente 50%, invece, sarà calcolato sulla base delle aliquote fissate entro il 28 ottobre e pagato a dicembre 2020.
? Scopri LE ULTIME NOVITA’! ?
#tuttunaltragenzia #agentiimmobiliari #realestate
#parliamodicase