Vitali Immobiliare
  • Home
  • Tutto subito!
    • In Vendita
    • In Affitto
  • Di Più!
    • Dicono Di Noi…
    • Ci Piace Correre….
    • CINEMA VITALI
    • Vantaggi esclusivi!
  • Staff
    • Siamo Tutti Qui…
    • Lavora Con Noi
  • Blog
  • Contatti
    • Agenzia Immobiliare Cesena
Vitali Immobiliare

…. tutta un'altra agenzia!

  • Home
  • Tutto subito!
    • In Vendita
    • In Affitto
  • Di Più!
    • Dicono Di Noi…
    • Ci Piace Correre….
    • CINEMA VITALI
    • Vantaggi esclusivi!
  • Staff
    • Siamo Tutti Qui…
    • Lavora Con Noi
  • Blog
  • Contatti
    • Agenzia Immobiliare Cesena
0547.612016
Vitali Immobiliare

…. tutta un'altra agenzia!

  • Home
  • Tutto subito!
    • In Vendita
    • In Affitto
  • Di Più!
    • Dicono Di Noi…
    • Ci Piace Correre….
    • CINEMA VITALI
    • Vantaggi esclusivi!
  • Staff
    • Siamo Tutti Qui…
    • Lavora Con Noi
  • Blog
  • Contatti
    • Agenzia Immobiliare Cesena
0547.612016

Novità

I TRE PASSAGGI PER NON FARSI FREGARE QUANDO COMPRI CASA parte 3

Di

admin

Pubblicato in consigli per gli acquisti Il 14 Luglio 2016

I tre passaggi fondamentali per non farsi fregare quando compri una casa.

In questo articolo termino di svelarti i retroscena de i tre passaggi fondamentali che ti garantiscono contro qualsiasi truffa immobiliare.

Comprare casa al giorno d’oggi senza esperienza può essere davvero pericolosa.

Magari è la prima che compri e sei totalmente a digiuno della materia. O magari no, ancora peggio se la prima volta è filato tutto liscio…. casualmente.

se ti sei perso il primo capitolo della saga leggi qui!

se ti sei perso il secondo capitolo della saga leggi qui!

Dopo aver scoperto la proposta irrevocabile d’acquisto e il contratto preliminare di compravendita arriviamo finalmente a parlare del:

il rogito definitivo, diventi proprietario!

Il rogito è l’atto notarile con cui acquisisci la  proprietà dell’immobile, e di solito anche il possesso, quindi le chiavi.

Quest’atto è da farsi per forza presso un Notaio, che provvederà a trascriverlo, per renderlo pubblico.

Il documento è molto simile, se il preliminare è stato fatto bene, al preliminare stesso. Il Notaio procederà ad identificarti, a chiederti i documenti d’identità, e inizierà a leggere l’atto.

Non aver paura di interrompere e di chiedere spiegazioni! Molti clienti hanno soggezione del Notaio, che invece se è bravo si renderà sempre disponibile a rispondere a qualsiasi dubbio. Infatti molti dei passaggi del rogito sono scritti in “notariese”, una lingua compresa solo dagli addetti ai lavori. Il Notaio ha il compito di tradurre se è il caso in italiano ciò che non è comprensibile a noi comuni mortali. 🙂

Se l’agenzia è professionale, avrai al tuo fianco un incaricato che ha il compito di controllare che tutto si svolga regolarmente, consegnare eventuali documenti ancora mancanti e supportarti per ogni esigenza.

UnknownSe hai chiesto un mutuo, sarà presente anche l’incaricato della banca che porta con se l’assegno per saldare il venditore. In questo caso, finito di leggere l’atto di compravendita, il Notaio deve leggere l’atto di mutuo e fartelo firmare, prima di procedere alla firma conclusiva. Durante la lettura del mutuo puoi chiedere che il venditore esca dall’ufficio, essendo un atto che compete solo a te.

Il mutuo è un vero e proprio atto notarile, quindi devi essere informato che pagherai al Notaio due atti: quello di compravendita e quello di mutuo. Il totale di queste spese, comprese le tasse, bolli, visure e quant’altro ti deve essere stato comunicato prima di presentarti all’atto.

ACQUISTARE PRIMA E MEGLIO: la nostra playlist su Youtube

E se non mi presento che succede?

Se una delle parti, pur essendo avvisata del giorno e della data dell’atto, senza giusta causa (leggi senza avvertire per tempo) non si presenta volontariamente dal Notaio, diventa inadempiente. L’altra parte, quella presente, può chiedere la risoluzione del preliminare e pretendere le caparre in gioco, o tramite giudice addirittura costringere la parte inadempiente a concludere il contratto. Quindi vedi di esserci quando sarà il tuo momento! 😉

Durante l’atto ti verranno fatte vedere le planimetrie di ciò che stai comprando e dovrai confermare che rappresentano la realtà esistente. Dovrai firmarle, quindi controlla bene che la casa sia rappresentata perfettamente sulla carta. Se il venditore avrà prodotto una certificazione urbanistica puoi stare tranquillo, un tecnico ha controllato tutto e si è preso la responsabilità che tutto sia ok.

c9f5e64f1ee5f3a96daddf1933424341613bd985Ti verrà consegnato uno strano documento che assomiglia ai cartelli che vedi sulle lavatrici e che ne indicano il consumo. E’ in pratica la stessa cosa e si chiama APE che vuol dire attestazione di prestazione energetica. In pratica ti dice quanto consuma la casa per riscaldarsi o raffrescarsi. Vale dieci anni da quando è stato prodotto e dovrai rifarlo solo se farai modifiche che migliorino le prestazioni dell’immobile, come ad esempio sostituire le finestre. E’ necessario per la compravendita ed è a carico di chi vende, non accettare di firmare il rogito senza questo documento.

Se ti sei accordato per lasciare tempo al venditore di occupare la casa per il trasloco, assicurati che nel rogito, e ancor prima nel preliminare nel caso, esista esplicita una penale se ciò non accade. Il venditore dovrà liberare l’immobile entro una certa data, se non lo fa pagherà per ogni giorno di ritardo tot euro.

Se invece l’immobile è libero ecco che ti devono essere consegnate le chiavi…. tutte le chiavi. Il mio consiglio è comunque di investire qualche euro per cambiare le serrature di casa, cantina e garage. Nel passato non sai quante mani le abbiano possedute. Anche se il venditore è in piena buona fede, non può saperlo neppure lui. Pensa solo se la casa in passato è stata affittata…..

L’atto termina con le firme, che devono essere ben leggibili. A questo punto il Notaio saluterà il venditore e si fermerà con te per concludere il pagamento di tasse e parcella.

Se il Notaio è di qualità provvederà subito a trascrivere in via telematica la compravendita, per renderti a tutti gli effetti pieno proprietario di casa. Tieni conto che  i termini per fare questo sono di 30gg. e finchè non viene fatto un venditore truffaldino potrebbe rogitare con un altro acquirente, come in passato spesso succedeva.

Quindi? Chi era poi il legittimo proprietario?

Era colui il cui Notaio aveva trascritto l’atto per primo, e l’altro malcapitato non aveva altra strada che iniziare una causa lunga, costosa e spesso infruttuosa perchè il venditore scorretto nel frattempo si faceva di nebbia.

Oggi accade di rado, anche perchè un buon Notaio fa controlli fino a poche ore dal rogito, ma questo per farti capire quanto sia importante sia la scelta del Notaio che dell’agenzia immobiliare a cui affidarti.

PIN VISITA LA PAGINA FACEBOOK 150

 

NBVitali immobiliare lavora solo con i migliori Notai della zona. Se deciderai di optare per un Notaio qualsiasi, magari per risparmiare pochi spicci, ovviamente sei libero di farlo e l’agenzia ti seguirà comunque fino a rogito, anche se non condivideremo la tua scelta. Se la pratica subirà ritardi o si creeranno problemi per questi motivi comunque cercheremo in tutti i modi di risolverli anche se non sono compiti che ci competono, ma ti consiglio caldamente di non speculare su un passaggio così importante per te.

A volte sento anche questa:

La mia agenzia è seria perchè mi ha fatto avere tre preventivi da tre Notai diversi…

Stai attento: un’agenzia ha interesse a fare questa cosa? Ovviamente no. Così facendo ti sta pilotando verso un Notaio, facendosi nemici gli altri due. Chiedi sempre tu in prima persona i preventivi se lo desideri, poi informa il tuo agente immobiliare. Se l’agenzia ha buoni rapporti con un Notaio valido (perchè fa tante compravendite), saprà farti avere i suoi servigi al miglior prezzo comunque.

Die ImmobilieOra sei proprietario, che emozione! Stringi le chiavi della tua nuova casa e non vedi l’ora di entrarci dentro per incominciare a viverla.

Anche qui l’agenzia immobiliare può fare la differenza.

Vitali immobiliare ha convenzioni con chi vende mobili, arredi, luci e illuminazione. Ha professionisti per aiutarti ad arredare, a rinfrescare, perfino a ristrutturare la tua casa facendoti risparmiare un sacco di soldi. Sempre in piena trasparenza, chiedi pure ai tuoi artigiani di fiducia poi, se lo desideri, controlla i preventivi con i nostri. Se sono migliori i tuoi saprai che sei stato trattato davvero bene!

I contratti delle utenze, non trovo il contatore, il libretto della caldaia…. tutti gli aspetti del comprare casa sono il nostro pane quotidiano.

Sei un nostro cliente, siamo e saremo sempre al tuo fianco per qualsiasi cosa.

 

Disclaimer:
Il contenuto di questo articolo è e rimane una opinione personale dei passaggi che ritengo corretti per acquistare un immobile. Altrettanto e a maggior ragione dicasi per le risposte alle vostre domande, che possono essere a rischio di equivoci, disguidi e incomprensioni, sia per la sommarietà, brevità e incompletezza delle informazioni che fornite, sia per la impossibilità di sintetizzare in poche righe di risposta l’opinione più adeguata per una situazione a volte assai complessa.Vitali immobiliare e Paolo Marcigliano non sono in alcun modo responsabili per qualsiasi danno, inconveniente, o disguido, possa occorrervi per decisioni da voi assunte a seguito delle informazioni contenute nel presente Blog.

 

Hanno già visto questo annuncio in 152.154

 

Se hai trovato utile questo articolo, fammelo sapere commentando su:

Unknown images twitter-logo logo g+

clicca sul logo del social che preferisci. Tengo molto al tuo parere personale, grazie.

Articoli precedenti del nostro blog.

Paolo per fine post

Hanno già visto questo annuncio in 152.154

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)

73 Commenti

  1. Kevin

    il 7 Luglio 2021 a 11:47 ha detto  

    Buongiorno, la ringrazio per il suo articolo molto dettagliato.
    Ho intenzione di acquistare una casa, siamo d’accordo sul prezzo ed ho verificato la correttezza dell’immobile come da catasto. Però il venditore deve fare l’atto notarile per passare la proprietà a suo possesso perché ha quietanzato i pagamenti con il proprietario anteriore, ma loro non vogliono presentarsi e hanno varie scuse dato che il proprietario principale è deceduto.

    La mia domanda è: essendo stato registrato a visura catastale che è stata applicata la SUCCESSIONE EX LEGE per il defunto, hanno loro bisogno di ulteriori passaggi per adeguarsi e firmare il passaggio?

    Inoltre: è possibile ricorrere a misure legali nei loro confronti per spronarli fare questo passaggio?

    La ringrazio anticipatamente per la sua risposta.

    Rispondi
    • admin

      il 27 Agosto 2021 a 7:26 ha detto  

      Kevin,
      non mi azzardo a risponderle senza poter visionare la carta. In tutti i casi il mio consiglio è che si riferisca ad un OTTIMO notaio a cui presenti la situazione, saprà darle tutte le soluzioni.

      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  2. CC

    il 26 Maggio 2021 a 21:58 ha detto  

    Buonasera,
    Bisognerebbe fare una pagina “come non farsi fregare quando vendi casa”. Ho appena venduto un immobile con qualche irregolarità edilizia compiuta dai precedenti proprietari prima del 1967. Ho informato il venditore e ho accettato una riduzione di prezzo esclusivamente perchè lui aveva accettato la situazione. Volendo fare degli interventi pesanti in casa, si diceva non interessato alla conformità urbanistica. Ora ci vuole fare causa dicendo che nessuno l’aveva informato. Chiaramente non è vero. L’agente aveva fatto l’accesso agli atti e spiegato tutto (a quanto dice). Io ho solo prove scritte degli scambi con il mediatore, mentre con l’acquirente ho avuto solo colloqui verbali.
    Stavamo per sanare prima della compravendita, ma non l’abbiamo fatto perchè il venditore aveva fretta e accettava l’immobile così com’è.
    Ora l’acquirente dice che non sapeva nulla, quindi dovremo risolverla in tribunale.
    Siamo stati ingannati

    Rispondi
    • admin

      il 19 Giugno 2021 a 11:11 ha detto  

      Chiara, mi spiace,
      ci sono i buoni e i meno buoni sia da una parte che dall’altra. In questi casi l’agenzia viene chiamata comunque a testimoniare, quindi il collega potrà sottolineare come ci fosse un accordo verbale nella compravendita, che oggi viene negato dalla controparte.
      Per quanto riguarda la pagina che Lei richiede, la casistica è decisamente a sfavore degli acquirenti, e il mio impegno ad aiutare su queste pagine è già molto importante.

      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  3. Ines

    il 19 Maggio 2021 a 20:15 ha detto  

    Salve,
    Avrei bisogno di un parere professionale.
    Stiamo per acquistare casa e il fatidico giorno del rogito sembra non arrivare mai, è stato rimandato 3 volte e sono più di 7 mesi( dalla proposta) che aspettiamo di avere finalmente un posto nostro. Le scadenze non sono state mai rispettate( infatti non ho capito il senso di esse) e stiamo ancora aspettando.
    Ribadisco che non abbiamo irregolarità per ulteriori accertamenti, ci hanno detto che è tutto a posto ma continuano ad allungare i tempi e siamo veramente disperati.
    Grazie mille

    Rispondi
    • admin

      il 3 Giugno 2021 a 17:45 ha detto  

      Ines, siete rimasti con una stretta di mano o c’è della carta firmata?

      Nel primo caso auguri, nel secondo qualsiasi accordo che prevedesse dei termini superati e mai prorogati è nullo. Se non c’è colpa da parte vostra potete tranquillamente far scrivere da un legale, pretendendo il doppio della caparra pagata se non si giunge a rogito entro il…..

      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  4. Fabiola Giannotti

    il 6 Maggio 2021 a 13:58 ha detto  

    Salve abbiamo da poco acquistato casa ma dal mese di Gennaio in cui è stato pubblicato l’annuncio di vendita dell’appartamento, i vecchi proprietari, con figli minori,non hanno ancora trovato un abitazione alternativa. Pretendono di stare a casa, ormai nostra, per due mesi minimo dall’atto notarile di vendita, pagando solo i consumi. Dunque noi ci troviamo a pagare un mutuo ed un affitto dell’appartamento dove siamo ,abbiamo anche noi una figlia,col rischio che ci mandino via appena sapranno dell’acquisto dell’immobile. Come possiamo agire?Grazie

    Rispondi
    • admin

      il 14 Maggio 2021 a 12:17 ha detto  

      Fabiola salve,

      una volta rogitato l’immobile, i vecchi proprietari non hanno nessun titolo per rimanere. Potete agire per vie legali ovviamente.

      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  5. massimo russo

    il 13 Aprile 2021 a 11:25 ha detto  

    buongiorno
    Ho intenzione di acquistare un immobile nel trentino e vorrei sapere se posso intestare l’appartamento a mia figlia come prima casa. Lei attualmente studia a Milano con futura intenzione di traferirsi ultimati gli studi.
    E’ possibile?
    Spero che la domanda sia attinente alla sua attività.
    La ringrazio anticipatamente

    Rispondi
    • admin

      il 14 Maggio 2021 a 11:49 ha detto  

      Salve Massimo,

      certo che lo può fare. Tenga conto che così facendo inibisce a Sua figlia il diritto di poter avere i propri diritti prima casa, un giorno quando la vorrà. acquistare.

      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  6. Paola

    il 8 Aprile 2021 a 15:35 ha detto  

    Salve, stiamo per acquistare una casa e il venditore ci chiede di prevedere, dopo il rogito, un paio di mesi in cui rimanere in affitto nella sua casa che nel frattempo sarà la nostra, per avere il tempo di andare via (ha bisogno dei soldi che gli daremo al momento del rogito per comprare una nuova casa in cui trasferirsi).
    Che tutela possiamo adottare?
    Grazie

    Rispondi
    • admin

      il 9 Aprile 2021 a 17:23 ha detto  

      Paola,
      se non ci sono minori o anziani di mezzo, non avete bisogno di nessun contratto d’affitto, ANZI! NON FATELO! Il rogito dichiara questa situazione e allo scadere della data Lei può chiamare i carabinieri e far sloggiare le persone da casa sua. Ma se fa un contratto d’affitto, o se ci sono minori e anziani… AUGURI!

      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  7. Carla

    il 22 Marzo 2021 a 11:11 ha detto  

    Buongiorno,
    ho fatto una proposta di acquisto per un appartamento che è stata accettata.
    L’agente immobiliare mi ha riferito che il venditore (azienda di costruzioni che talvolta acquista e ristruttura appartamenti che corrisponde al mio caso) preferisce rivolgersi al suo notaio di fiducia che gestisce tutti i suoi affari anche proponendosi di contribuire alle spese notarili.
    E’ normale che un venditore insista nell’utilizzo del suo notaio oppure potrebbe esserci qualcosa di strano?

    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • admin

      il 24 Marzo 2021 a 7:27 ha detto  

      Si Carla, in questo caso si, per il motivo che questo Notaio ha tutti gli incartamenti dell’immobile.
      Si informi se è un Notaio che gode di buona fama e accetti questa condizione, che è solo un vantaggio per lei.
      Non esiste legge che dica che il Notaio lo sceglie l’acquirente, è solo un “uso”.

      Un saluto e …

      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  8. Mary

    il 21 Marzo 2021 a 16:10 ha detto  

    Salve,

    Sto acquistando la casa. Nella proposta é scrito che il saldo verrà da noi consegnato entro e non oltre la data del rogito notarile . Il saldo prezzo potrà essere corrisposto sia mediante assegni circolari sia mediante il retratto di un mutuo . La parte venditrice quindi prende atto che la somma derivante del mutuo potrà essere corrisposta mediante mandato irrevocabile pertanto in tempi di consegna del saldo saranno regolati con quelli necessari per l’erogazione . La consegna dell’immobile dovrà avvenire entro e non oltre la data del rogito notarile. Ed e firmato da etrambi.
    Pio abbiamo fatto acordo a voce ,che la venditrice mi paga affitto per un mese e mezzo, dopo il rogito. Cosi non dovrebe traslocare due volte (perche vendedo la casa si é comprata una piu grande.)Avicinandosi al momento di rogito veniamo tutti a conoscenza che in pratica alla venditrice soldi dalla banca sarano acreditati dopo 20 giorni , perche la banca aspeta dal notaio la copia autentica dell’atto.
    Ora la venditrice mi dice che per quelli venti giorni non mi pagherebbe affitto. Dice che me le devo pagare io perche non è colpa sua , che la banca e mia. Io ritengo che non è nemmeno mia e mi rifiuto perche nella proposta e anche con agenzia sono stata chiara sul fatto. La venditrice mi dice finche non gli arrivno i soldi non esce di casa. Ora mi trovo di pagare affito e la rata del mutuo insieme , ed e quelo che ho detto ad agenzia che non deve sucedere.
    Chedo in questo caso con queste condizioni se aspeta a me a pagare quelli 20 giorni di affito, o alla venditrice? E se aspeta a venditrice di pagare e non vuole, mi dovrebbe consegnare la casa al momento di rogito?

    Grazie mille in anticipo

    Rispondi
    • admin

      il 24 Marzo 2021 a 7:25 ha detto  

      Salve Mary,
      purtroppo come ho spesso ripetuto, la scelta della banca è fondamentale. Invece si valuta il mutuo solo per il tasso di interesse che ci viene proposto. Chi ha ragione? Entrambe avete ragione. Lei perché ciò che è scritto sul preliminare dice che deve avere la casa il giorno del rogito (ciò che avete concordato a voce non ha la minima valenza in sede di giudizio) la venditrice perché deve sottostare ai tempi di una banca che non ha scelto lei, e che se avesse conosciuto prima probabilmente avrebbe preso accordi diversi, non crede? L’unico accordo è quello scritto, dove non si parla di affitti, ma di consegnare la casa al rogito.

      Un saluto e …

      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  9. Federico

    il 19 Marzo 2021 a 23:58 ha detto  

    Buonasera,
    innanzitutto grazie mille dei video, li ho guardati diverse volte in periodi diversi e li ho sempre trovati utili e pieni di informazioni.

    Mi ritrovo in una compravendita che è in corso da diversi mesi…
    La proposta d’acquisto è stata firmata e accettata anche dal venditore nel mese di ottobre. Ho optato per il mutuo e con il sopralluogo del perito si è venuti a conoscenza che una loggia era stata chiusa con finestre e resa veranda, cosa non riportata nè approvata dal comune. Questo ha portato ad una sanatoria, ad un’installazione di ventilazione forzata nel bagno e alla trasformazione di un locale dei tre da camera a ripostiglio non avendo più una finestra sull’esterno ma bensì sulla affacciata sulla nuova veranda chiusa a vetri.
    L’agente immobiliare mi aspettavo verificasse l’immobile fosse conforme alla planimetria prima di farmi firmare, o mi avvisasse che sarebbe diventato un bilocale chiudendo la loggia, cosa che non è successa. Anzi, mi ha fatto notare che sistemare la planimetria richiedeva del tempo “non settimane ma nemmeno mesi”. Per ultimare i lavori e ricevere la documentazione ne sono passati 3. Messo tutto in regola pago una nuova perizia e l’immobile risulta in regola, mutuo concesso per la mia parte reddituale, e viene richiesta la relazione del notaio. Ecco che salta fuori una nuova problematica. Sulla casa oltre all’ipoteca volontaria sono presenti due ipoteche giudiziali per un valore di 56.000 euro. (valore compravendita 86.000). Ovviamente anche questo non mi era stato comunicato dall’agenzia, che aveva solo detto che il valore del mutuo era molto vicino al prezzo per il quale la stavo acquistando e quindi non c’era molta contrattazione. (Presumo quindi che intorno agli 86000 si aggirino le due ipoteche giudiziali e l’ipoteca del mutuo sommate).

    Sono dell’idea di aspettare che la banca valuti come risolvere le ipoteche prima dell’atto, perchè il venditore intende saldarle il giorno dell’atto stesso con i soldi della vendita, mentre la banca vorrebbe che fossero rimosse prima, sia per sicurezza che per tempistiche.

    Ora mi chiedo, se la cosa dovesse portare ad altri rallentamenti o alla negazione del mutuo, ho la possibilità di recuperare la mia caparra/chiedere anche la cifra doppia al venditore?
    Avrei tanto voluto l’immobile lo avesse avuto un’agenzia diversa… Non penso nemmeno sia colpa del venditore, ma dell’agenzia che sembra non abbia fatto il minimo controllo o semplicemente abbia omesso tutti i difetti per vendermela e liberarsene.

    Grazie mille ancora e scusate il messaggio lungo ma era necessario ad inquadrare la situazione

    Rispondi
    • admin

      il 20 Marzo 2021 a 7:01 ha detto  

      Salve Federico,
      in effetti Lei è stato fin troppo paziente. La situazione è contorta e fumosa, e l’agenzia non ha fatto nulla per diradare le possibili interferenze sul buon esito della compravendita. Già al momento della scoperta della “veranda malandrina” Lei avrebbe potuto ritirarsi e pretendere, se la proposta è stata scritta in modo corretto. Ma evidentemente la casa Le piace e/o ha un prezzo molto ma molto invitante, e questo poteva dar adito a qualche problema sotterraneo. Se è dell’idea di attendere gli eventi non rischia nulla, se non che i termini degli accordi scadano temporalmente e quindi non siano più validi… o è già successo? Mi faccia sapere come va a finire.

      Un saluto e …

      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
      • Federico

        il 20 Marzo 2021 a 14:47 ha detto  

        Grazie della risposta,
        in effetti si, ho più o meno sempre valutato l’immobile superiore ad altri di egual prezzo, e per questo la messa in regola della veranda mi sembrava mantenesse comunque l’appetibilità dell’immobile, essendo comunque a carico del venditore. Certo non mi sarei aspettato questi tempi, e l’agente immobiliare non mi ha certo aiutato a valutarli allungando la scadenza dei lavori di volta in volta di qualche settimana/mese invece che darmene una chiara prospettiva da subito. La proposta irrevocabile aveva come clausola il vincolo all’ottenimento del mutuo, comunicato all’agenzia entro 60 giorni dall’accettazione (2 settembre). Ho richiesto di firmare una proroga dal 31 ottobre al 31 gennaio, dopodichè si è andati avanti solo per interesse comune ma senza nient’altro di scritto.

        Quello che non ho capito è se posso davvero ritirarmi, o essendo il mutuo ancora in verifica di fatto devo aspettare un effettivo no da parte dell’istituto per considerare la proposta scaduta.

        Hanno inoltre aggiunto che se l’esito della banca scelta da me fosse negativo si andrebbe a provare una seconda banca di loro scelta (con pari condizioni economiche) per una seconda verifica… Questa opzione sarebbe però ridicola dopo 6 mesi

        Rispondi
  10. rosy

    il 3 Marzo 2021 a 11:49 ha detto  

    buongiorno avrei una domanda
    ho richiesto alla banca l 80 per cento come mutuo per comprare una casa che vale 220 mila euro , oggi mi trovo che il mutuo e stato accolto ma io posso pagare al venditore solo l importo del mutuo che mi viene erogato dalla banca e il venditore e d’accordo, come devo fare con la banca ora ??visto che dal notaio ci saranno anche loro? grazie

    Rispondi
    • admin

      il 20 Marzo 2021 a 6:07 ha detto  

      Rosy buongiorno,
      la prego di riformulare la domanda in modo comprensibile, grazie.

      Rispondi
  11. mary

    il 22 Gennaio 2021 a 11:16 ha detto  

    buongiorno, mi servirebbe un consiglio , il mio compagno sta acquistando una casa tramite agenzia , abbiamo avuto la approvazione del mutuo dopo lunghe attese per rallentamenti causati del funzionario della banca e mancanza di compromesso fra notaio e banca per la data del rogito , finalmente questo e stato stipulato per il 31 dicembre , in quella data il venditore non si e presentato per problemi medici , e quindi tutto rimandato , il problema e che non riusciamo a fare il rogito per problemi burocratici con la banca , per il cambio data , che si stanno allungando oltre modo – chiedo cosa dovrei fare , cambiare notaio ? cambiare banca e chiedere un altro mutuo , spostare il mutuo in un altra banca? e quale sarebbero le tempistiche? se ne sta occupando quello della agenzia ma dice solo che è il funzionario della banca che mette i bastoni fra le ruote. Poi esiste qualcuno che possa sbloccare la situazione uno ente di controllo qualcosa del genere? e ultima domanda , può la banca magari se rompo le scatole rifiutarsi di erogarmi il mutuo dopo aver avuto praticamente approvato il mutuo?
    so che sono troppe domande , sarei tanto grata se riuscissi a togliermi almeno un dubbio.
    la ringrazio anticipatamente e attendo una sua risposta
    mary

    Rispondi
    • admin

      il 2 Febbraio 2021 a 16:50 ha detto  

      Mary calma,

      cambiare banca vuol dire rifare l’intera procedura per ottenere il mutuo. E’ sempre possibile, bastano due righe scrivendo che non volete più il loro finanziamento, ma conviene? Sono altri mesi da aspettare. Ora io andrei in banca e chiedere del direttore di filiale, facendo presente il comportamento quantomai poco collaborativo del funzionario. Penso che ciò già cambierebbe radicalmente la situazione.

      Un saluto e …

      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  12. Lisa

    il 24 Novembre 2020 a 17:02 ha detto  

    Buonasera,
    siamo interessati ad acquistare una casa che è attualmente affittata da inquilini in lista per ottenere una casa ATER (hanno un contratto di affitto per ancora 2 anni). Sembrerebbe che la proprietaria tramite avvocati (teoricamente) si sia messa d’accordo con gli inquilini per lo sfratto entro agosto 2021. Essendo uno dei due inquilini con una percentuale di disabilità bassa, non vorrei che al momento del rogito loro non liberino la casa avvalendosi del discorso disabilità.
    Una volta fatto il rogito comunque bisognerebbe effettuare lavori quindi non vorremmo aspettare per nulla.
    Ha consigli su cosa fare? ha senso procedere? se sì, cosa dobbiamo far scrivere in modo tale da non ritrovarci senza casa e anche presi in giro?
    grazie mille
    saluti

    Rispondi
    • admin

      il 24 Novembre 2020 a 18:07 ha detto  

      Lisa,
      faccio fatica a darle un consiglio senza vedere le carte.
      In linea generale il mio consiglio in questi casi è chiedere un appuntamento col miglior Notaio della sua città, dove poi rogiterà l’immobile, e chiede a lui un consiglio.

      Di certo rimanere subordinati ad uno sfratto con un disabile di mezzo è un rischio che io non le farei correre.

      Un saluto.
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  13. Paola

    il 18 Novembre 2020 a 14:53 ha detto  

    Posso chiedere al Notaio di effettuare controlli riguardo l’esenzione di ipoteca e quant’altro di un immobile che andrò ad acquistare fino a poche ore prima del rogito?
    Quali altri controlli posso chiedere che faccia?
    Grazie
    Paola

    Rispondi
  14. Cinzia

    il 13 Settembre 2020 a 10:57 ha detto  

    Buongiorno,
    Ho acquistato un appartamento da agenzia, il proprietario è l’agenzia, che l’ha acquistato all’asta.
    Ho chiesto la certificazione energetica ma mi hanno detto che non c’è. È obbligatoria?
    Inoltre devono liberare l’appartamento dal mobilio esistente ma ancora non l’hanno fatto e il rogito sarà fra una settimana. Se non svuotano come devo comportarmi?
    Grazie mille

    Rispondi
    • admin

      il 14 Settembre 2020 a 10:21 ha detto  

      Cinzia, la certificazione energetica è NECESSARIA per rogitare, senza il rogito è annullabile. Se la compravendita dell’immobile è determinata “libero da persone e cose”, Lei chieda di fare un sopralluogo prima di recarsi al rogito, e se l’immobile non è libero si accordi per liberarlo scalando dal dovuto le spese.

      Un saluto.
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  15. Ciro

    il 11 Settembre 2020 a 14:41 ha detto  

    Salve vorrei chiederle gentilmente un consiglio sulla mia situazione.
    Non ho un reddito e sono in affitto a Parma (ho residenza a Napoli) e sto cercando un bilocale in provincia di Milano, da acquistare con l’aiuto di mio padre che mi donerà l’intera cifra senza mutuo, tramite donazione indiretta. Il problema è che mio padre non può venire fino a Milano (vive a Napoli) quindi dovrò procedere io negli appuntamenti di proposta, compromesso (se non è compreso nella proposta) e rogito. Come dovei procedere? Mi consiglia di aprire un conto corrente (bancario o postale?) per farmi donare l’intero bonifico sul mio conto per poi procedere io stesso con i pagamenti? Oppure meglio che i pagamenti li faccia mio padre da Napoli tramite assegni circolari e/o bonifici diretti a venditore, agenzia, notaio? Però, in quest’ultimo caso, non sarebbe un problema la lontananza di mio padre visto che, a quanto ho capito, la proposta è fatta con un assegno bancario e non circolare al venditore?
    Le chiedo gentilmente se può aiutarmi, spiegandomi passo per passo (proposta, preliminare, rogito) come uno nella mia situazione può procedere nell’acquisto della sua prima casa.

    Rispondi
    • admin

      il 14 Settembre 2020 a 10:18 ha detto  

      Ciro, la risposta è semplice.

      Si faccia trasferire gli importi necessari di volta in volta da Suo padre su un SUO conto corrente e proceda alla compravendita facendo Suoi assegni.
      All’atto del rogito dichiarerà che la provvista deriva da una donazione di Suo padre.

      Un saluto.
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  16. Mattia

    il 4 Luglio 2020 a 1:21 ha detto  

    Buonasera, io e mia moglie abbiamo trovato casa,abbiamo fatto una proposta(accettata), abbiamo richiesto il mutuo (accettato anche quello) ,siamo andati con i venditori e L’agenzia a fare il compromesso,atto registrato a giugno , data rogito entro il 15 luglio, consegna chiavi e immobile vuoto al giorno della sottoscrizione del rogito(sulla casa c’è un ipoteca che sarà saldata con i nostri soldi, tra banche uguali,San paolo entrambi), ora i venditori (che stanno acquistando casa)hanno il problema che il loro rogito per la loro casa deve slittar causa problemi di incartamenti dovuti al Covid, per tempi ancora da stabilire!! Ora il nostro problema è che essendo in affitto e avendo dato disdetta di 6 mesi come pr legge, ad agosto dobbiamo lasciare L’appartamento, il fatto è che L’agenzia vuole far slittare il nostro rogito per agevolare l’uscita dei proprietari !sei io pago al rogito non dovrei avere diritto alle chiavi nello stesso giorno? Da compromesso è riportato che devono lasciare appartamento vuoto !! Cosa posso fare?? Mi può spettare un risarcimento nel caso venga spostata la data del rogito ? Tra L’altro quale quantovpreavviso dovevo avere ??

    Rispondi
    • admin

      il 10 Luglio 2020 a 19:16 ha detto  

      Mattia, prima di tutto Lei ha diritto di entrare in casa a rogito, se questo è scritto sul preliminare. Quindi se ciò non succede Lei può recedere e pretendere il doppio della caparra dal venditore che è inadempiente. Ma non credo sia questo che Lei vuole. In tal caso prima di tutto verifichi la disponibilità del Suo padrone di casa a continuare la Sua locazione per i mesi necessari. In caso positivo quantifichi la somma che deriva dalle rate dell’affitto e le chieda come sconto a Rogito. Rogiti la casa con una clausola chiara che impone agli attuali proprietari di lasciarla entro una data definita, pena il pagamento di una penale cospicua. Si affidi esi confronti con un Notaio in gamba e tutto finirà bene.

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  17. Nino

    il 16 Marzo 2020 a 15:11 ha detto  

    Buongiorno
    Desidero chiedere un consiglio su un acquisto di una casa con giardino all’interno di un complesso residenziale a Parabiago
    Ho notato che negli ultimi 3 mesi sono in vendita quasi tutti gli appartamenti con giardino dello stesso complesso
    L’appartamento che abbiamo visto è molto bello con un bellissimo giardino ma ci frena molto la paura di aver fregature dopo l’acquisto
    Secondo lei può esserci qualcosa sotto…..qualche problema al giardino?
    Grazie

    Rispondi
    • admin

      il 1 Aprile 2020 a 10:26 ha detto  

      Salve Nino,
      la cosa migliore è parlare con qualcuno che già abita in quel complesso. Scoprirà immediatamente se ci sono situazioni poco piacevoli o se è solo una casualità.

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  18. Claudio

    il 27 Gennaio 2020 a 20:03 ha detto  

    Buonasera. Chi le pone la richiesta di informazioni questa volta è un venditore.
    Premetto che l’immobile che sto per vendere è regolarmente accatastato, libero da ipoteche, sono presenti tutte le planimetrie e sono in possesso della regolare certificazione energetica (APE); l’acquirente (giustamente) ha deciso di appoggiarsi ad un geometra (con il quale in passato ho avuto un rapporto poco idilliaco) per redigere il compromesso che io e lui andremo a firmare e che verrà registrato all’agenzia delle entrate. Le mie domande sono queste:
    – il geometra sostiene che deve venire a rilevare le misure dell’appartamento; per quale motivo? in base alle mie conoscenze so che non è necessario o sbaglio?
    – il geometra sostiene che deve essere presente all’atto della firma tra me e l’acquirente; per quale motivo? in base alle mie conoscenze so che non è necessario o sbaglio?
    Anticipatamente la ringrazio per il Suo supporto.
    Claudio

    Rispondi
    • admin

      il 3 Febbraio 2020 a 10:32 ha detto  

      Egr. Claudio, grazie per averci contattato.

      Capisco il Suo disappunto, soprattutto se non ha buoni rapporti con tal professionista. Faccia presente all’acquirente che, pur essendo disponibile a qualsiasi intervento di natura tecnica (misure) pretende che il Contratto Preliminare di Vendita sia redatto dal Notaio rogante, non avendo nessun titolo né preparazione specifica un Geometra per farlo. Se lei non ha nulla da nascondere può tranquillamente dare il permesso di misurare l’immobile, per dimostrare che è perfettamente conforme alla documentazione esistente. Invece il Sig. Geometra faccia il suo lavoro e lasci ad altri la stipula del preliminare.

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  19. Daniela​ claudia Piscicelli

    il 20 Gennaio 2020 a 22:53 ha detto  

    Buonasera.
    Il 23 di Novembre 2019 ho firmato il compromesso d’acquisto di un appartamento.
    Dopo 7 giorni il proprietario ( architetto ) controfirma. Il rogito era stipulato per il 10gennaio 2020.
    Il proprietario per intero mesata di dicembre ha soltanto sgomberato casa, senza fare le ristrutturazioni ( come da contratto d’acquisto ), sprecando tempo ad invitarmi a prendere caffè, cene, palestra, e via discorrendo.. capendo che sbagliava, a gennaio con la scusa delle feste, ha iniziato molto lentamente a fare i lavori, quasi come un dispetto. Ora siamo il 20 gennaio, e la casa ancora non è pronta, e ancora non sappiamo quando si andrà a rogito .
    Sabato scorso mi sono innervosita, invitandolo di andare al rogito, idem all’ agenzia che dopo che si sono intascati la loro provvigioni profumatamente, li vedo un po’ assente, li ho minacciati che sarei andata da un avocato, per tutelarmi , l’agente mi ha suplicato di attendere fino a fine mese dando il proprietario appunto l’ultimatum.
    Potete consigliarmi Cortesemente?
    Non solo il proprietario mi ha reso la vita impossibile per intero mese di dicembre, un squallore proprio, cosa che ho fatto presente all’agenzia, ma loro sembrino non credermi..
    Grazie

    Rispondi
    • admin

      il 24 Gennaio 2020 a 9:31 ha detto  

      Gent.ma Daniela,
      essendo scaduta la data del rogito definitivo io Le consiglio di far chiamare a rogito il venditore dal Notaio. Cioè il Notaio deve notificare che in data xx/yy/zzzz Lei sarà nel Suo studio per rogitare. Se il venditore non si presenta faccia mettere agli atti dal Notaio che il venditore è inadempiente e proceda a richiedere il doppio della caparra versata come da suo diritto. Tutto ciò se ciò che a firmato è regolare e scritto con tutti i crismi, ovviamente.

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  20. Annalisa

    il 10 Gennaio 2020 a 9:59 ha detto  

    Buongiorno sto per fare il rogito alle ore 12 e ieri pomeriggio il proprietario ha avvisato l’agenzia (almeno così loro dicono) che il contatore dell’acqua è attaccato a tutti e tre gli appartamenti della palazzina (di sua proprietà) e che quindi devo farmi il contatore nuovo e credo anche con eventuale allaccio…anche i mobili, che sull’annuncio avevano scritto che lasciavano e anche a voce, sono stati tolti…quini per me è una truffa vera e propria e questi soldi extra da spendere non erano stati messi in preventivo. Ora voglio sapere cosa posso fare in questo caso? Se m tiro indietro ovviamente perdo la caparra?o posso per esempio pagare di meno di quando è stato prestabilito

    Rispondi
    • admin

      il 11 Gennaio 2020 a 5:52 ha detto  

      Annalisa buongiorno.
      Dipende sempre da ciò che è scritto. Purtroppo ciò che è solo “detto” va bene finché non si litiga. Per il contatore si rifaccia a ciò che è scritto nel preliminare e nel rogito: gli impianti devono (dovrebbe essere specificato) essere consegnati “funzionanti” se non addirittura “a norma”. Costi di allacciamento e accatastamento sono tipicamente a carico del primo acquirente, cioè quando l’immobile è nuovo. Ma per le successive compravendite l’immobile viene consegnato abitabile, cioè con solo i contratti da riattivare o addirittura le volture da fare. Se così non è dev’essere specificato e il prezzo dell’immobile dev’essere adeguato. O, come in questo caso, spese accessorie di allaccio e nuovo contatore dovrebbero essere a carico del venditore e non scarico suo. Per i mobili recuperi l’annuncio che prova che dovevano far parte dell’offerta. Con questa prova in mano si rivolga all’agenzia: faccia presente che saranno presi in causa per le dichiarazioni in pubblicità di cui sono responsabili e veda se c’è modo di chiudere bonariamente la questione. Viceversa si rivolga ad un legale, mi spiace ma non vedo altre strade.
      Come vede ho usato sempre il condizionale in questa risposta perché tutto, ripeto tutto, dipende da ciò che è stato scritto, non da accordi verbali che in sede di giudizio valgono zero.

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  21. Michele

    il 16 Dicembre 2019 a 13:32 ha detto  

    Ho una proposta di acquisto per un mio appartamento con rogito da effettuare entro il 15/2/2020 con una clausola che è a mio carico la quota parte condominiale del rifacimento del solaio con impermeabilizzazione
    causa di infiltrazioni e danni alle stanze sottostanti.
    I lavori sono approvati. La mia domanda è : se alla data del rogito i lavori sono definiti nell’importo a mio carico
    ma non iniziati e quindi non conclusi come mi regolo ?
    Posso in sede di rogito versare un assegno pari alla mia quota condominiale dei lavori ? Oppure ?

    Rispondi
    • admin

      il 20 Dicembre 2019 a 12:31 ha detto  

      Michele buongiorno, normalmente a rogito si cita l’intervento deliberato e Lei provvederà senz’altro a pagarlo quando effettuato. Se l’acquirente pretende una garanzia dipende dal Notaio accettare o meno dei titoli e conservarli per poi consegnarli ai nuovi proprietari. Altra soluzione è scontare il prezzo dell’immobile del costo dell’intervento, ovviamente se già definito, liberandosi quindi da ogni richiesta successiva.

      Trovi l’accordo più consono alla situazione con gli acquirenti ed informi il Notaio.

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  22. Ilenia

    il 19 Ottobre 2019 a 10:00 ha detto  

    Buongiorno in questo periodo io e mio marito stiamo cercando casa ma spesso visitiamo appartamenti con dentro ancora i proprietari e relativi mobili che ovviamente non ti permettono di vedere le pareti. Volevo chiedere se esiste una tutela sotto questo punto di vista per l’acquirente. In poche parole se faccio una proposta d’acquisto e poi quando vedo la casa vuota scopro macchie di umidità o di infiltrazione …in pratica me la posso tenere così o c’è un modo per potermi sciogliere dal contratto d’acquisto ?grazie

    Rispondi
    • admin

      il 23 Ottobre 2019 a 16:35 ha detto  

      Buongiorno Ilenia,
      direi che il Suo problema non è mai stato così sottolineato da diventare un impedimento all’acquisto. Voglio dire che è normale trovare qualche “sorpresina” dietro ad un armadio, magari appoggiato alla parete nord della camera da letto. Ma se l’appartamento ha veri problemi di umidità od infiltrazioni degne di nota questi difetti son ben visibili e verificabili anche all’olfatto. Certo che se Lei vuole subordinare l’acquisto a questi aspetti, dovrà ben specificarlo nella proposta d’acquisto, e contare su un proprietario che accetti tal clausola.

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
    • Jo

      il 9 Luglio 2020 a 22:49 ha detto  

      Ma si po entrare in una casa
      Senza passagio notarile ?

      Rispondi
      • admin

        il 10 Luglio 2020 a 19:24 ha detto  

        Ilenia, non capisco la domanda… risponderei “dalla porta” tanto per farci una risata.

        Per ACQUISTARE una casa in Italia è necessario un atto notarile, che si chiama rogito o atto definitivo. Ma in una casa ci posso “entrare” anche con altri titoli: in locazione, con un comodato gratuito, possedendo un diritto di abitazione etc etc…

        Un saluto e… scusi lo scherzo!
        – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
        Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

        Rispondi
  23. valentina

    il 24 Settembre 2019 a 15:23 ha detto  

    salve vorrei sapere se è normale che a due giorni dal rogito la banca mi chieda 350 euro per l uscita del direttore per venire dal notaio e 100 euro da versare sul mio conto al quale loro attingono per eventuali spese non specificate…quando nel prospetto non sono state mai inserite ne menzionate verbalmente.

    Rispondi
    • admin

      il 8 Ottobre 2019 a 11:14 ha detto  

      Buongiorno Valentina, non mi è mai capitata una cosa del genere. Direi che proprio normale non è! Ma come al solito le Banche fanno il bello e il cattivo tempo, approfittando del senso di “sudditanza” delle persone che invece dovrebbero ribellarsi a tali usi poco “nobili”.

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  24. Elena Sabadac

    il 26 Giugno 2019 a 10:49 ha detto  

    Buongiorno, io ho trovato casa da acquistare tramite agenzia, a giorni dovremo fare la proposta per bloccare la casa,l’agenzia ci ha detto di portare un assegno anche scoperto (3000€)per poter bloccare la casa questo assegno fino all’accettazione del mutuo dopo di che l’assegno ci v’era restituito. La mia domanda un assegno fatto scoperto, e una volta riavuto indietro posso annullarlo non essendo coperto?

    Rispondi
    • admin

      il 4 Luglio 2019 a 18:20 ha detto  

      Buona sera Elena,

      La risposta alla domanda é si. Lei può annullare qualsiasi effetto, ancorché non coperto da fondi.
      Piuttosto non credo di poterle consigliare una procedura del genere.
      Consegnare un assegno scoperto a terzi non é mai una buona idea.

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  25. Stefano

    il 25 Gennaio 2019 a 12:03 ha detto  

    Buongiorno,
    Dal momento in cui viene accettata la proposta irrevocabile di acquisto, uali sono i tempi tecnici minimi per un bravo notaio per poter fare un rogito?
    Consideri che non c’è bisogno del mutuo per acquistarla, ma che sull’immobile grava un’ipoteca volontaria

    Rispondi
    • admin

      il 27 Gennaio 2019 a 20:31 ha detto  

      Stefano… che domanda difficile. Dipende dal Notaio.
      Noi abbiamo rogitato in sette giorni se vuol sapere in nostro record.

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  26. Armando

    il 24 Gennaio 2019 a 19:37 ha detto  

    Salve ho acquistato la prima casa con il mutuo per intero ma dopo 9 anni ho saputo di essere stato truffato ,mi sono recato al comune la casa non risulta come appartamento ma come porticato come posso risolvere chiedo aiuto.

    Rispondi
    • admin

      il 27 Gennaio 2019 a 20:29 ha detto  

      Mi scusi, mi sta raccontando che ne Lei, ne il perito della banca che le ha concesso il mutuo, ne il Notaio che ha stipulato il contratto definitivo vi siete accorti che l’appartamento è un porticato?!?

      Faccia causa al mondo!

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  27. Melissa Di Filippo

    il 11 Dicembre 2018 a 2:52 ha detto  

    Salve anche io vorrei un’informazione! Abbiamo firmato la proposta d’acquisto accettata dal venditore, l’assegno della caparra non è stato incassato, e l’agenzia oggi ci dice che ci ridà tutto indietro perché ha scoperto che i venditori hanno un pendente di 30000 euro con Equitalia e la casa andrà all’asta…la proposta è stata fatta tre mesi fa in accordo comune delle parti a fare il rogito entro 6 mesi da quella data quindi entro marzo perché a noi serviva tempo per scindere da un contratto di affitto e a loro serviva tempo per mettere a posto la casa che aveva modifiche da risistemare a corrispondenza di catasto…ora mi chiedo, possono farlo? Io sento puzza di truffa in quanto Equitalia che io sappia non può pignorare la prima casa se non per importi dai 120k in su….e in ogni caso noi abbiamo comunque dato disdetta del contratto di locazione con preavviso di sei mesi tre mesi fa! Come possiamo procedere?? Intanto la ringrazio e complimenti per tutte le info!!

    Rispondi
    • admin

      il 12 Dicembre 2018 a 11:19 ha detto  

      Buongiorno Melissa, grazie per averci contattato.

      Brutta situazione. Da un lato è importante che Lei recuperi il Suo assegno, perchè se tutto corrisponde a verità e il venditore incassa il Suo assegno Lei non vedrà mai più i suoi soldini.
      Altra cosa da valutare è: che interesse avrebbe l’agenzia a comportarsi in questo modo? L’operazione è conclusa e teoricamente ha già maturato il diritto alle provvigioni.
      Credo che tra affidarsi ad un avvocato e spendere soldi per chiedere danni a chi è probabilmente indigente e ritirare tutto e cercare un altra casa, chiedendo una proroga al proprietario del vostro appartamento, io sceglierei la seconda.

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  28. Daniele Boaretto

    il 6 Dicembre 2018 a 18:19 ha detto  

    Salve Gentile Vitali immobiliare. Ho letto un articolo presente nel suo blog “I TRE PASSAGGI PER NON FARSI FREGARE QUANDO COMPRI CASA parte 3” e mi potrebbe d’essere d’aiuto per quello che mi sta succedendo.
    Cercherò di essere breve. Ho individuato un monolocale da acquistare, si tratta di un investimento di 60k euro. Decido di avanzare una proposta (1/12/2018), considerata troppo bassa dall’agenzia (55k).
    Questo lunedì (3/12/2018) sopraggiunge un’occasione di lavoro che mi porterà all’estero per 5 mesi, in aggiunta a ciò mio padre vorrebbe vendere un immobile e, con il denaro dell’eventuale vendita, evitarmi di accollarmi un mutuo (con il tempo restituerei i soldi direttamente a lui).
    A fronte di questi due subitanei eventi martedì’ sera (4/12/2018) chiamo l’agenzia illustrando il caso e chiedendo di stracciare la proposta e di risentirci tra qualche tempo cosicchè potessi pagare il tutto senza accollarmi un lungo mutuo, inoltre i propietari non erano stati ancora informati e che non ho avevo ancora versato nessuna caparra (dato che tutto si è svolto nell’arco di 2 gg).
    E qui il dramma, l’agenzia non ne ha voluto sapere. Stasera mi sono recato direttamente nel posto per cercare di risolvere la cosa e invece mi trovo la proposta firmata dal propietario (secondo l’agenzia la mia proposta era “inacettabile”). Scosso e irato per la mancata collaborazione (avrei gradito una telefonata) me ne sono andato. Ad oggi non ho controfirmato l’avvenuta accettazione e non ho versato la caparra confirmatoria.
    Sinceramente non so cosa mi aspetta e non so che fare, sono passato dall’avere la possibilità di evitare il mutuo a quella di accollarmelo per 15 anni.
    Daniele

    Rispondi
    • admin

      il 6 Dicembre 2018 a 21:11 ha detto  

      Daniele buonasera, grazie per averci contattato.

      Al di là del comportamento del collega, quantomeno spiacevole, se Lei ha firmato una proposta IRREVOCABILE d’acquisto, non può revocarla prima della sua scadenza, sempre che il proprietario non accetti, nel qual caso il contratto è concluso e definitivo, al di là che Lei abbia o meno già versato la caparra.
      Ovviamente il collega ha mal interpretato le Sue intenzioni, visto che “fra qualche tempo” il monolocale da lei opzionato potrebbe non essere più sul mercato.
      Le strade ora sono due:
      1) Lei procede all’acquisto e quando riceverà la somma chiuderà il mutuo con costi risibili.
      2) Mette tutto in mano ad un legale, con costi molto superiori e un risultato del tutto aleatorio.

      Un saluto e…
      – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  29. sergio carella

    il 15 Ottobre 2018 a 9:35 ha detto  

    Buongiorno grazie dei bei consigli, ho bisgno di aiuto per l’aquisto della mia prima casa!
    Avrei tramite agenzia individuato l’immobile ,che pero’ al momento è affitato ad una coppia di ultra 65enni, con contratto per altri 3 anni ma a detta dell’agenzia, e per una chiacchierata che ho fatto personalmente con l’affittuario , sarebbero disposti a lasciare prima l’immobile se trovassero accordo economico(caparre, buonauscita + trasloco) con il proprietario .Ora mi chiedo se dovessi fare proposta subordinata all’ottenimento del mutuo ,cosa potrei aggiungere per evitare che il proprietario l’accetti ,anche avendo effettivamente preso accordi con l’inquilino ,ma che poi effettivamente questo non liberi la casa?avevo pensato ad una proposta subordinata all’ottenimento del mutuo lunga 6/8 mesi con la clausula di avere l’appartamento vuoto all’accettazione,farlo in sede notarile sarebbe troppo tardi perchè il proprietario avrebbe gia’ incassato l’assegno della caparra e dubito me lo restituirebbe senza avviare una pratica legale con costi ma sopratutto tempi biblici.
    Grazie

    Rispondi
    • admin

      il 15 Ottobre 2018 a 10:20 ha detto  

      Buongiorno Sergio, grazie per averci contattato.

      Qualsiasi accordo preventivo con gli inquilini è carta straccia. L’unica cosa che vale è la regolare disdetta del contratto d’affitto.
      Ma la responsabilità ricade sul proprietario, ed è proprio la caparra che incasserà a creargli il pungolo a perseguire il risultato.
      Io Le consiglio di informarsi bene, presente il proprietario e gli inquilini, che tempi sono necessari per liberare l’appartamento. Definita la data, proporre una proposta subordinata con data del preliminare precedente almeno un mese dalla liberazione dell’immobile. Per quella data dovrà aver ottenuto la delibera del mutuo, in modo da poter stipulare il preliminare SENZA apporre alcuna clausola. Il proprietario, essendo SICURO della Sua possibilità di acquistare procederà a far liberare l’immobile, in modo che alla stipula del preliminare siate entrambi tranquilli. Se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto, la caparra che Lei avrà versato al venditore dovrà essere restituita doppia, e se le carte sono fatte come devono, qualsiasi azzeccagarbugli farà valere i Suoi diritti in tempi brevissimi e con costi limitati, ben più bassi della caparra che riceverà dal venditore.
      E’ fondamentale che Lei conosca a grandi linee la situazione patrimoniale di chi vende, ma se hanno un appartamento da affittare quasi sicuramente non sono nullatenenti.

      Un saluto.

      ? Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  30. Deny

    il 13 Ottobre 2018 a 7:14 ha detto  

    Sono un oriundo ritornato in patria dalla Svizzera dopo aver lavorato per ben 47 anni.
    Ho acquistato un appartamento in Italia da una agenzia.
    Tutto è stato pagato in contanti ed ho ricevuto le chiavi.
    Purtroppo:
    L‘ex propetario mi ha detto che devo pagare il vecchiò contatore del gas che lui ha 30 anni fà montato.
    Se non lo pago me lo spengne!
    La stessa cosa per il contatore della luce poichè lui ci ha attaccato ancora le luci del giardino e ilsuo box (garage).
    Ho fatto il contratto con ENEL per tutti e due i casi e il miei nuovi contatori saranno montati tra una settimana o due. Può il venditore chiudermi la luce gas ed acqua? Grazie di cuore Deny

    Rispondi
    • admin

      il 13 Ottobre 2018 a 7:35 ha detto  

      Deny buongiorno, grazie per averci contattato.

      Credevo di averle sentite tutte in 15 anni di attività, ma questa proprio mi mancava!
      Questo aspetto andava ovviamente regolato PRIMA della compravendita.
      Durante il rogito normalmente si parla di come volturare le utenze e ci si mette d’accordo per evitare costi aggiuntivi inutili.
      Ora invece è evidente che i rapporti col venditore, che mi pare di capire sia anche il Suo vicino di casa, non mi sembrano idilliaci.
      Cosa può o non può fare il venditore e a cosa vada in contro nel caso Le interrompa l’erogazione dei servizi credo che le possa rispondere solo un buon avvocato.
      Certo che andare per vie legali per una cosa così futile è assurdo ed avrebbe del ridicolo se non fosse che la Sua situazione non lo è affatto.
      Si rivolga all’agenzia che ha curato la compravendita perché faccia ragionare il venditore. Se è questione di riconoscere qualche euro per Suoi consumi in attesa dell’installazione dei nuovi contatori sono sicuro che troverete un accordo.

      Un saluto.

      ? Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  31. Giulia

    il 10 Giugno 2018 a 14:01 ha detto  

    Buongiorno,
    Innanzitutto volevo fare i complimenti per l’articolo perché ritengo che sia molto interessante.
    Per questo motivo vorrei chiedere un parere per quello che riguarda l acquisto che dovrei fare di una casa.
    E normale che dopo aver fatto la proposta ,vincolata al mutuo, e il mutuo sia stato accettato,la perizia sia andata a buon fine,mi venga chiesto dall’agenzia di svincolare la proposta al mutuo?
    A detta dell’agenzia si usa farlo per velocizzare i tempi e per facilitare i venditori ad acquistare a loro volta un altra casa.
    A me questo e sembrata una cosa strana, ed infatti nn ho accettato.
    Ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • admin

      il 11 Giugno 2018 a 7:51 ha detto  

      Buongiorno Giulia, grazie per i complimenti!

      La richiesta del collega deriva dal fatto che le banche mal digeriscono di esporsi, dichiarando per iscritto che la Sua pratica di mutuo è stata deliberata e che la perizia è positiva. Quindi Le viene chiesto uno svincolo dalla clausola sospensiva, per permettere ai venditori di procedere al proprio acquisto. Questa cosa però non giova ne a lei ne ai venditori. Mi spiego: se lei desse lo svincolo e, per qualche arcano motivo, la Sua banca dovesse fare dietro- front all’ultimo momento, sarebbe Lei a pagarne le spese. Non potrebbe acquistare e perderebbe la caparra versata. Ma il venditore diventato a Sua volta acquirente si troverebbe nella medesima situazione! Non avendo venduto non potrebbe acquistare etc etc…. e inizia un delirio!
      Ecco perché in Vitali immobiliare non ci piace questa cosa e sulle proposte subordinate mettiamo sempre un termine entro il quale l’acquirente deve dimostrare di aver ottenuto il mutuo, tramite idonea documentazione da parte della banca. E’ facile per le banche suggerire di apporre la clausola di sospensione, ma è un Suo diritto vedere per iscritto che l’istituto in questione HA DELIBERATO IL SUO FINANZIAMENTO, LA PERIZIA E’ CONGRUA E CONFORME E QUINDI NON CI SONO IMPEDIMENTI DI SORTA ALLA COMPRAVENDITA. Ovvio che se nel frattempo Lei apre 12 finanziamenti con Findomestic…. 😉
      Quindi, per comportarsi con correttezza, chiami la Sua banca, spieghi la cosa e chieda un documento che attesti il buon fine della Sua pratica e lo consegni al collega. Questo ribalta sulla banca la responsabilità di un eventuale défaillance finale, e i venditori potranno in modo relativamente tranquillo impegnarsi a loro volta.

      Un saluto.

      ? Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
      Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

      Rispondi
  32. Mauro

    il 14 Marzo 2018 a 8:13 ha detto  

    Buongiorno sono mauro ,sto comprando casa tramite agenzia. E ho richiesto tramite banca la garanzia stato, questa dura 3 mesi e no 6 mesi come le richieste normali. La scadenza è il 30 marzo scritto anche sul compromesso , solo che il notaio ancora non mi da una data ed oggi è 14 marzo sono preoccupato vorrei sapere se si può cambiare il notaio e trovarne uno più disponibile e che mi dia il giorno del rigido .anche perché se per ipotesi assurda non facciamo a fare l’atto entro il 30 marzo io dovrei richiedere nuovamente il fondo garanzia stato e si può modificare in quel caso il compromesso e allungare i tempi?

    Rispondi
    • admin

      il 15 Marzo 2018 a 5:59 ha detto  

      Buongiorno Mauro, che scegliere il notaio sbagliato possa essere causa di problemi questo ormai l’ho ripetuto all’infinito, ma che il notaio non faccia un atto di rogito per tempo, beh…. mi sembra molto grossa.
      Lo chiami! O lo faccia chiamare dal Suo agente immobiliare e vedrà che rogiterà nei termini derivanti dal compromesso.
      Una richiesta di spostare i termini del rogito è sempre possibile, ma deve essere d’accordo il venditore.

      Un saluto.

      Rispondi
  33. Paola

    il 8 Dicembre 2017 a 16:10 ha detto  

    Salve,ho letto,i vostri consigli,e vorrei chiederle alcuni passaggi,sto acquistando casa,con un’agenzia che non mi piace molto ,ma purtroppo la casa dei miei sogni ,è in quella agenzia, ma sento puzza di truffa,hanno fretta a vendere e non sanno dare consigli giusti e sembrano impreparati a dare informazioni sull’immobile,ho dovuto prendere un mio tecnico ,nonostante mi chiedano una percentuale di 6000 euro ,una follia!!!!,dunque pagare un tecnico mio,in più pagare l’agenzia ,solo che il mio tecnico vuole giorni per andare in comune e chiedere informazioni sull’ immobile ,e documenti vari ,ed io ho paura che la casa se la possa aggiudicare qualcun’altra, nel frattempo ,visto che mi piace veramente tanto!!!!!
    Sono sicura che questa rispecchia il mio sogno di casa!!!!dopo varie ricerche vane ,è stato come un colpo di fulmine!!!,ma non vorrei dalla troppa fretta rischiare di prendere qualche fregata,visto che in precedenza proprio un’agenzia mi ha truffato!!!la ringrazierei se mi potesse dare un consiglio in merito
    Buongiorno e grazie,Paola

    Rispondi
    • admin

      il 11 Dicembre 2017 a 7:09 ha detto  

      Buonasera Sig.ra Paola, grazie di averci contattato.
      Mi spiace che abbia avuto pessime esperienze in passato e che anche stavolta l’agenzia non Le ispiri fiducia.
      Se la casa è davvero quella che desidera, si assicuri che la proposta d’acquisto contenga tutte le clausole che obbligano la proprietà a produrre la documentazione urbanistico-catastale che attesti la regolarità dell’immobile.
      Infatti non è Lei che deve premunirsi, incaricando e pagando un tecnico, ma la proprietà dell’immobile deve consegnarle la casa perfettamente in regola.
      Se ciò non dovesse essere alla data di rogito Lei sarà nel pieno diritto di richiedere la caparra confirmatoria.
      Si ricordi di indicare un Notaio in gamba e vedrà che tutto andrà per il meglio.

      Buone Feste.

      Rispondi
  34. Alessandra

    il 3 Novembre 2017 a 19:46 ha detto  

    Articoli utilissimi, spiegati con un linguaggio semplice e diretto.
    Da consigliare

    Rispondi
    • admin

      il 4 Novembre 2017 a 9:16 ha detto  

      Grazie Alessandra, felice di essere utile.

      Rispondi
      • Annalisa

        il 1 Giugno 2021 a 18:18 ha detto  

        Buonasera!
        La ringrazio gli articoli che ha scritto, le sue indicazioni sono chiare e utili per chiunque si avvicini ad un acquisto importante.
        Le vorrei chiedere un consiglio. Vorrei comprare un immobile che non è in vendita, non è abitato da almeno una quindicina d’anni. Quali sono i passi da compiere? Il primo passo? Far fare verifiche da un notaio?

        Rispondi
        • admin

          il 19 Giugno 2021 a 12:16 ha detto  

          Annalisa buongiorno,
          io prima di tutto contatterei i proprietari per capire se c’è reale interesse a vendere. Poi li informerei che oggi un immobile dev’essere perfettamente in regola per essere venduto e se hanno un tecnico di fiducia per redigere una certificazione urbanistica della casa. Solo con questi presupposti avanzerei la mia proposta d’acquisto, no prima di aver scelto un tecnico e un notaio di fiducia.

          – Se Le sono stato utile e desidera ringraziarmi amo ricevere sincere recensioni sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pg/vitalimmobiliare/reviews/?ref=page_internal
          Cosa scrivere? Semplice: descriva il Suo problema e come Le sono stato d’aiuto. Pochi minuti del Suo tempo e con il Suo contributo altre persone avranno la possibilità di risolvere piccoli e grandi problemi… immobiliari. Grazie

          Rispondi
  35. Pingback:I TRE PASSAGGI PER NON FARSI FREGARE parte 2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel Sito

Tipologie

Contattaci!

CESENA

– nuovo ufficio
viale Bovio 375

telefono: 0547.612016
fax: 0547.25812
email: info@vitalimmobiliare.it
WhatsApp: 392.449.7813
Skype: vitalimmobiliarecesena

La Prima Video Agenzia in Italia!

Vitali immobiliare è la prima agenzia immobiliare in Italia ad utilizzare una nuova tecnica per pubblicizzare la tua casa da vendere, il VIDEO MARKETING IMMOBILIARE (VMI).

Questo sistema, che sfrutta l potenza di splendidi VIDEO IMMOBILIARI sui Social Networks invece di usare semplici fotografie sui Portali Immobiliari, permette al tuo immobile di essere visto da migliaia di persone in meno di 10 giorni

Vitali immobiliare s.r.l © 2020 - P.IVA 06550961210

|

privacy

Naviga nel salotto di questo splendido attico in vendita! Naviga nel salotto di questo splendido attico in vendita! Un ferrarese a Cesena parte due
Vitali Immobiliare
  • Accedi
Password Dimenticata?